L'automobile ad energia solare non è più solo un sogno. Ma come funziona la "macchina solare"? L'idea è di utilizzare le ricerche del Politecnico di Torino sulle pellicole sottili, i film fotovoltaici, che sono in grado di assorbire meno energia di quelle al silicio ma assicurano una flessibilità maggiore nell'applicazione.
Queste pellicole, sistemate sul tetto e sulle superfici laterali della macchina, avranno il compito di catturare e trasformare l'energia solare che servirà per alimentare quattro piccoli motori elettrici collegati alle ruote. Anche la carrozzeria della vettura sarà realizzata con materiale riciclabile. L'obiettivo è quello di arrivare all'impatto zero. L'autonomia dovrebbe avvicinarsi ai 200 chilometri.
Nessun commento:
Posta un commento